Tempo richiesto per la preparazione: ca. 50 - 60 ore
Durata dell’esame: tempo 1 ora e 40 minuti
Sessioni d’esame: 2 volte all’anno
Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QCER): A1
Livello secondo Schneider/North: N2
STRUTTURA DELL’ESAME
1. Comprensione scritta (tempo: 20’)
- 2 testi fra 40 e 60 parole con 10 domande V/F
- 3 immagini con testo (pubblicità, cartelli…) con 6 domande V/F
2. Produzione scritta (tempo: 30’)
- Risposta a email/sms/invito o formulario da completare (30-40 parole)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo: 15’)
- Cloze facilitato
4. Comprensione orale (tempo: 20’)
- 5 brevi conversazioni a cui abbinare l’immagine giusta
- 10 domande a scelta multipla (3 alternative)
5. Produzione orale a coppia (tempo: 15’)
- Breve presentazione con l’ausilio di una scaletta
- Immagine da descrivere e commentare (con l’aiuto dell’esaminatore)
- Role play a 3 (con intervento dell’esaminatore)
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di comprendere espressioni semplici e a lui familiari e di essere in grado di interagire in contesti semplici con l’ausilio dell’interlocutore.