Tempo richiesto per la preparazione: ca. 600-650 ore

Durata dell’esame: 5 ore e 10 minuti

Sessioni d’esame: 2 volte all'anno

Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QECR): C2

Livello secondo Schneider/North: N10

 

STRUTTURA DELL’ESAME

1. Comprensione scritta (tempo: 60’)

  • Testo letterario fra 900-1200 parole con 8 domande a scelta multipla (4 alternative)
  • Testo giornalistico fra 900-1200 parole con 5 domande a risposta aperta (20/40 parole ciascuna)

2. Produzione scritta (tempo: 90’)

  • Riassunto guidato di un testo (150-200 parole)
  • Lettera formale con presa di posizione (150-200 parole)

3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo: 90’)

  • Testo da completare scegliendo fra le espressioni fornite (6 items)
  • Cloze (20 items)
  • Testo con espressioni da sostituire (15 items)
  • Esercizio di trasformazione dal discorso diretto al discorso indiretto (25 items)

4. Comprensione orale (tempo: 40’)

  • Testo radiofonico o televisivo con 6 informazioni da identificare fra le 12 fornite
  • Testo radiofonico o televisivo con 6 domande a scelta multipla (4 alternative)
  • Notiziario radio con 6 frasi da completare (max 20 parole ciascuna)

5. Produzione orale a coppia (tempo: 30’)

  • 2 discussioni su 2 temi scelti dai candidati fra quelli proposti
  • Role-play

Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di capire senza difficoltà tutto quello che legge o ascolta. È in grado di riassumere, attraverso un’esposizione coerente, informazioni provenienti da diverse fonti scritte e orali, riportandone le motivazioni e le spiegazioni. È in grado di esprimersi in modo spontaneo, scorrevole e preciso e di rendere chiare le più sottili sfumature di senso, anche se in ambiti discorsivi complessi.

Talijanskog Jezika

Zahtjevi za ispitivanje