Tempo richiesto per la preparazione: ca. 240-300 ore
Durata dell’esame: tempo 3 ore e 20 minuti
Sessioni d’esame: 2 volte all’anno
Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QECR): B1
Livello secondo Schneider/North: N6
STRUTTURA DELL’ESAME
1. Comprensione scritta (tempo: 40’)
- Testo giornalistico fra 350-500 parole con 5 domande a scelta multipla (4 alternative)
- Testo letterario fra 350-500 parole con 5 domande a scelta multipla (4 alternative)
2. Produzione scritta (tempo: 60’)
- Composizione a scelta fra 4 opzioni (100-120 parole)
- 4 brevi testi a partire da indicazioni date (30-50 parole ciascuno)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo: 40’)
- 6 frasi da completare con alternative date (6 items)
- 2 frasi da formare a partire da elementi dati (8 items)
- Cloze facilitato (10 items)
- Cloze tematico (6 item)
4. Comprensione orale (tempo: 30’)
- Conversazione recitata con 4 domande V/F
- Intervista dalla stampa con 6 domande a scelta multipla (4 alternative)
- Conversazione recitata con 6 domande a scelta multipla (4 alternative)
5. Produzione orale a coppia (tempo: 30’)
- Breve presentazione
- Immagine con breve testo comune da commentare
- Role- play
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di prendere parte attiva a conversazioni della vita di tutti i giorni, di comprendere testi di carattere generale e di esprimersi per iscritto su argomenti di carattere generale.