Informazioni generali sugli esami di lingua italiana AIL "Firenze"
È comunque possibile sostenere nuovamente un esame AIL, a distanza di molto tempo, ma anche a breve qualora si voglia migliorare il punteggio ottenuto.
Non verranno rilasciati duplicati per esami sostenuti più di cinque anni prima della richiesta stessa.
DELI85 Euro – 170 CHF
DILIB1/DILIB2/DILC105 Euro – 210 CHF
DALIC1/DALIC2/DALC125 Euro – 240 CHF
La tassa d'esame deve essere pagata alla sede d'esame prescelta dal candidato al momento della conferma dell’iscrizione. I metodi di pagamento sono da concordare con la sede stessa.
2019 29 marzo 14 giugno
Il Diploma viene rilasciato quando l'esame è stato superato. Il candidato supera l'esame se ha raggiunto almeno il 60% del punteggio massimo.
Incidenza in percentuale % delle componenti dell'esame sulla valutazione finale
ESAME | DELI-A2 | DILI-B1 | DILC-B1 | DILI-B2 | DALI-C1 | DALC-C1 | DALI-C2 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Comprensione scritta | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Produzione scritta | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Morfosintassi e Lessico | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Comprensione orale | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Produzione orale | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Competenze | |||||||
Competenze ricettive | 40% | 40% | 40% | 40% | 40% | 40% | 40% |
Competenze attive | 60% | 60% | 60% | 60% | 60% | 60% | 60% |
Notificazione
% | 100 - 90 | 90 - 80 | 80 - 70 | 70 - 60 | 60 - 0 |
---|---|---|---|---|---|
Voto | A | B | C | D | F |
Giudizio | ottimo | molto buono | buono | sufficiente | insufficiente |
Prima d'iniziare ti preghiamo di leggere attentamente le note sul copyright e il sillabo.
Infine, potete provare a fare il nostro quiz online.
Una volta scelto il proprio livello di competenza linguistica, è utile provare a eseguire una prova completa, scaricando una prova d’esame direttamente da questo sito.
Diploma di livello elementare 2; tempo richiesto per la preparazione: ca. 100 - 120 ore;
Diploma di livello elementare 2; tempo richiesto per la preparazione: ca. 80 - 120 ore;
Diploma di livello intermedio 1; tempo richiesto per la preparazione: ca. 240 - 300 ore;
Diploma commerciale - livello intermedio; tempo richiesto per la preparazione: ca. 280 - 340 ore; ivi compreso min. 40 ore di preparazione specifica di lingua commerciale;
Diploma di livello intermedio 2; tempo richiesto per la preparazione: ca. 320 - 400 ore;
Diploma di livello avanzato 1; tempo richiesto per la preparazione: ca. 450 - 500 ore;
DALC-C1
Diploma commerciale - livello avanzato; tempo richiesto per la preparazione: ca. 500 - 550 ore, ivi compreso min. 80 ore di preparazione specifica di lingua commerciale.
Diploma di livello avanzato 2; tempo richiesto per la preparazione: ca. 600 - 650 ore;
Questi livelli corrispondono al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): http://it.wikipedia.org/wiki/Quadro_comune_europeo_di_riferimento_per_la_conoscenza_delle_lingue
A1. Il livello documenta la capacità di usare semplici espressioni familiari di uso quotidiano per soddisfare alcuni bisogni concreti, presentando dati personali relativi a sé o ad altri. A questo livello di competenza l’interazione con gli italofoni può avvenire solo grazie alla diretta collaborazione degli interlocutori.
A2. Il livello garantisce un’autonomia in contesti comunicativi elementari: chi lo possiede è in grado di svolgere compiti relativi ad alcune necessità primarie riguardanti la sfera individuale, la geografia locale, il lavoro, gli acquisti, e così via.
B1. Il livello segnala la capacità di comprendere testi parlati e scritti legati ad argomenti familiari. Chi lo possiede può interagire in un contesto italofono in cui si trovi, per turismo per esempio, e può utilizzare la lingua italiana anche per esprimere opinioni e dare spiegazioni in forma elementare.
B2. Il livello attesta una competenza in lingua italiana spendibile in contesti legati alla formazione scolastica (iscrizione presso scuole o università) ed extrascolastica (corsi di formazione professionale, tirocini, ecc.), e ad attività lavorative che prevedano anche il rapporto con il pubblico. Chi lo possiede può socializzare con facilità in un ambiente italofono e utilizzare la lingua italiana per attività di lavoro relative al proprio campo di specializzazione.
C1. Il livello presuppone una notevole confidenza con la lingua e la realtà italiane, utilizzabile in attività lavorative complesse (attività professionali in ambito commerciale, industriale o amministrativo, per esempio). Chi lo possiede può comprendere e produrre testi complessi, individuandone anche i significati aggiunti, come per esempio quelli che caratterizzano i testi letterari.
C2. Il livello certifica una competenza linguistica alta, paragonabile a quella di un madrelingua di buona cultura e spendibile in tutti gli ambiti professionali. È il livello previsto per insegnare l’italiano come L2 e per assumere incarichi professionali di alta qualificazione.
Ogni anno centinaia di studenti in Europa si iscrivono agli esami di certificazione dell’Accademia Italiana di Lingua® per ottenere un certificato linguistico che dimostri il proprio livello di conoscenza della lingua italiana.
Ottenere un diploma che attesti ufficialmente la conoscenza dell’italiano può essere molto vantaggioso per studiare o lavorare in Italia o in un contesto dove si parli italiano, per migliorare la propria posizione lavorativa o per trovare un nuovo lavoro, ma anche per migliorare la propria conoscenza della lingua italiana o per comunicare con amici e parenti italiani.
Strutturati sulle principali abilità linguistiche, i diplomi rilasciati dall’Accademia Italiana di Lingua testano la capacità del candidato di leggere, scrivere, parlare e ascoltare in contesti tipici dell’uso della lingua nella vita reale. Prepararsi a un esame AIL significa, quindi, sviluppare le abilità necessarie per affrontare la vita di ogni giorno o l'ambiente commerciale in un contesto italofono.
I diplomi rilasciati dall’AIL sono riconosciuti da enti e istituzioni di tutto il mondo. In particolare, dal 2007 l'esame DILC - B1 è riconosciuto dall'UFFT (Ufficio Federale Svizzero della formazione professionale e della tecnologia) come esame finale d'italiano come seconda lingua nazionale in tutte le scuole professionali commerciali della Confederazione Elvetica.
Su richiesta, l’AIL può fornire tutta la documentazione e il sistema di valutazione degli esami d’italiano «Firenze» AIL alle istituzioni o enti (università, scuole superiori, corsi di specializzazione etc.) presso i quali avete bisogno di esibire il certificato d’esame o al vostro datore di lavoro.
Consigli utili per sostenere l'esame AIL "Firenze"
È possibile consegnare la brutta copia delle produzioni scritte con sopra indicato il proprio codice o il nome e cognome, nel caso non si abbia avuto il tempo di ricopiarle.