Tempo richiesto per la preparazione: ca. 280-340 ore, ivi compreso min.40 ore di preparazione specifica di lingua commerciale
Durata dell'esame: tempo 180 minuti
Sessioni d'esame: 2 volte all'anno
Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QECR): B1
Livello secondo Schneider/North: N6
L'esame DILC - B1 dell'AIL è riconosciuto dall'UFFT (Ufficio Federale Svizzero della formazione professionale e della tecnologia) come esame finale d'italiano come seconda lingua nazionale in tutte le scuole professionali commerciali della Confederazione Elvetica.
STRUTTURA DELL'ESAME
1. Comprensione scritta ( tempo: 30')
- 2 brani con 10 domande sul testo con risposte a scelta multipla
2. Produzione scritta ( tempo: 40')
- Rispondere ad una breve lettera/breve email commerciale (non più di 80 parole)
- Rispondere a 2 domande (30/40 parole per risposta)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo: 40')
- 30 compiti in forma di esercizi da completare o da trasformare
4. Comprensione orale (tempo: 40')
- Brano - intervista con 6 domande a scelta multipla
- Rubrica radio economica con 4 domande da verificare (vero/falso)
- Conversazione con griglia da completare
5. Produzione orale a coppia (tempo: 30')
- Presentazione o presa di contatto
- Presentazione dei testi e discussione
- Svolgimento di un tema comune
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di prendere parte attiva a conversazioni di vita di tutti i giorni, di comprendere testi di carattere generale a sfondo economico e di esprimersi per iscritto su argomenti a sfondo economico di carattere generale.