Gli esami si svolgono secondo il regolamento dell'Accademia Italiana di Lingua (AIL) sulla base di materiale preparato dal Comitato di Esperti AIL e la correzione avviene secondo criteri unici, atti a garantire l'oggettività della valutazione.
DELI - A1
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di comprendere espressioni semplici e a lui familiari e di essere in grado di interagire in contesti semplici con l’ausilio dell’interlocutore.
DELI - A2
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di conoscere le principali strutture della lingua italiana e di essere in grado di affrontare linguisticamente situazioni elementari di vita quotidiana.
DILI - B1
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di prendere parte attiva a conversazioni della vita di tutti i giorni, di comprendere testi di carattere generale e di esprimersi per iscritto su argomenti di carattere generale.
DILC - B1
Con questo esame di lingua italiana commerciale, il candidato dimostra di essere in grado di prendere parte attiva a conversazioni della vita di tutti i giorni, di comprendere testi e di esprimersi per iscritto su argomenti a sfondo economico di carattere generale.
DILI - B2
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di prendere parte attiva a conversazioni della vita di tutti i giorni, di comprendere testi di carattere generale e di esprimersi per iscritto su argomenti di carattere generale.
DALI - C1
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra tali conoscenze linguistiche che gli permettono di esprimersi correttamente, anche per iscritto, su temi di ordinaria complessità, e gli consentono una sicura comprensione e interpretazione della lingua italiana scritta e parlata.
DALC - C1
Con questo esame di lingua italiana commerciale, il candidato dimostra di avere acquisito conoscenze di italiano a livello avanzato nonché di essersi familiarizzato con la cultura economico/commerciale/finanziaria di base in Italia e di avere acquisito il lessico corrispondente per comunicare a voce e per iscritto in reali situazioni di uso nel mondo del lavoro e degli affari.
DALI - C2
Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di capire senza difficoltà tutto quello che legge o ascolta. È in grado di riassumere, attraverso un'esposizione coerente, informazioni provenienti da diverse fonti scritte e orali, riportandone le motivazioni e le spiegazioni. È in grado di esprimersi in modo spontaneo, scorrevole e preciso e di rendere chiare le più sottili sfumature di senso, anche se in ambiti discorsivi complessi.
Il Diploma viene rilasciato quando l'esame è stato superato, cioè quando il candidato raggiunge almeno il 60% del punteggio massimo.
ESAME | DELI-A1 | DELI-A2 | DILI-B1 | DILC-B1 | DILI-B2 | DALI-C1 | DALC-C1 | DALI-C2 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comprensione scritta | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Produzione scritta | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Competenze morfosintattiche e lessicali | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Comprensione orale | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Produzione orale | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% | 20% |
Competenze | ||||||||
Competenze ricettive | 40% | 40% | 40% | 40% | 40% | 40% | 40% | 40% |
Competenze attive | 60% | 60% | 60% | 60% | 60% | 60% | 60% | 60% |
Vengono assegnati i seguenti giudizi:
% | 100 - 90 | <90 - 80 | <80 - 70 | <70 - 60 | <60 - 0 |
---|---|---|---|---|---|
Voto | A | B | C | D | F |
Giudizio | ottimo | molto buono | buono | sufficiente | insufficiente |